
Sudorazione piedi: cause, prevenzione e rimedi
Forse è solo il segno di una spiccata emotività!
Sono i giovani e gli uomini a soffrire di più di un’eccessiva sudorazione dei piedi. L’iperidrosi plantare può creare disagio: i piedi sempre bagnati, sudati e maleodoranti (bromidrosi) è fonte di imbarazzo e, a lungo andare se ignorata, può esporre l’individuo al rischio di un’infezione.
Vediamo nel dettaglio perché i piedi sudano, quali sono le cause, come prevenire questo disturbo e curarlo al meglio.
Perché i nostri piedi sudano?
L’ipersudorazione dei piedi dipende da un’elevata attività delle ghiandole sudoripare dei piedi, è spesso accompagnata da cattivo odore e da una sensazione di umidità delle estremità (al punto che il piede sembra scivolare sulla scarpa). Può essere associata anche a un’eccessiva sudorazione delle mani e di altri parti del corpo, e si presenta indipendentemente dalla temperatura elevata dell’ambiente.
Con la stagione calda, il disturbo aumenta ed espone i piedi a una maggiore vulnerabilità, motivo per cui possono sorgere infezioni fungine, come l’onicomicosi. È bene, quindi, preservare i nostri piedi, mantenerli sempre asciutti e freschi ed evitare di creare un ambiente favorevole per gli agenti patogeni.
Le cause della sudorazione dei piedi
Quali sono, quindi, le cause della sudorazione dei piedi? Iniziamo col dire che il caldo, l’attività sportiva, le scarpe non traspiranti possono portare i piedi a sudare di più, ma non in tutti i casi si parla di iperidrosi plantare. È bene capire se si tratta di una condizione momentanea o permanente.
Vediamo di seguito quali sono le cause di questo disturbo.
I rimedi contro la sudorazione dei piedi
Come mantenere i piedi asciutti
Sudore ai piedi: quando consultare un medico
L’eccessiva sudorazione dei piedi colpisce circa il 5% della popolazione. Il più delle volte ci troviamo di fronte, infatti, a disturbi transitori dovuti a fattori ambientali o emotivi, che possono essere trattati come abbiamo spiegato nei paragrafi precedenti, dove non è necessario il consulto di un medico specializzato.
Quando, invece, ci troviamo a una iperidrosi plantare forte, con una sudorazione copiosa, è meglio ascoltare il parere di un podologo. In questi casi, i soggetti potranno essere curati con farmaci anticolinergici o con trattamenti ionoforesi.
I prodotti per piedi sani e asciutti
Come abbiamo visto per evitare che i piedi sudino è consigliato avere una buona routine di bellezza, che passa prima di tutto dalla detersione della parte interessata. Quando lavi i piedi usa il Bagnodoccia Dermo Sensitive di NIVEA che, con la sua formula priva di sapone, arricchita con Pro Vitamina B5, rispetta il pH della pelle.
Per avere piedi idratati e sempre morbidi, dopo il pediluvio applica NIVEA Soft, crema con Vitamina E e Olio di Jojoba che protegge la naturale struttura cutanea e lascia una gradevole sensazione di freschezza.