
Bolle da scottatura: ecco come trattare le vesciche da ustione
Bolle da scottatura: ecco come trattare le vesciche da ustione
BOLLE DA USTIONE: COSA SONO
Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita,di scottarsi. Quando siamo vicino a una fonte di calore, o anche sotto il sole, la pelle potrebbe reagire arrossandosi o difendendosi con le classiche vesciche da scottatura. Le bolle da ustione sono delle piccole tasche di liquido che si formano sullo strato più superficiale della pelle, quando siamo in presenza di una scottatura di secondo grado.
Quando la bruciatura è lieve (si parla di scottatura di primo grado) la parte interessata è indolenzita, la pelle risulta tesa e poco idratata. Quando, invece, siamo in presenza di una ustione più profonda, potrebbe sorgere la vescica da ustione, più dolorosa e da trattare con maggiore cura.
LE CAUSE DELLE BOLLE DA SCOTTATURA
I RIMEDI NATURALI PER CURARE LE BOLLE DA USTIONE
Quali sono, quindi, i rimedi per le bolle da scottatura? Come trattare le vesciche da ustione? Se siamo in presenza di una infiammazione sostenuta è sempre meglio rivolgersi al medico o al farmacista che sapranno consigliarci la crema adatta.
Esistono, però, anche dei rimedi naturali per curare tutte le tipologie di scottatura e ustione, vediamo li insieme.
LE BOLLE DA SCOTTATURA VANNO BUCATE?
Le bolle da scottatura vanno scoppiate? Questa domanda ci insegue da sempre. La risposta è assolutamente no. Le vesciche da ustione non devono essere toccate per nessuna ragione al mondo. L’acqua che si crea sotto la pelle è una difesa del nostro organismo, bucando la sacca si potrebbe incorrere in infezioni e, quindi, è meglio evitare.
Ci sono altre cose da non fare quando ci troviamo in presenza di bolle da ustione e scottatura: